vi lascio per qualche settimana con due buoni consigli culinari .
amo fare con il pesce crudo con insoliti abbinamenti così ho provato queste ricette…


Parnanzola(marchigiano)…bianchetto
400 gr. Parnanzola
200 gr. farina
olio,pochissimo sale
per la salsa:
miele al limone, peperoncino in polvere, qualche goccia di limone per rafforzare il gusto della salsa.
procedimento:
fate attenzione perchè sono piccolissimi pesciolini gelatinosi, fragili e bianchi non vanno assolutamente puliti ma solo rinfrescati con acqua, scolateli bene ,infarinateli e poi friggeteli in abbondante olio bollente.
La loro cottura è molto rapida circa 2 minuti, scolateli , passateli poi nella carta assorbente.
Per la salsa intanto, a parte scaldate leggermente il miele togliete dal fuoco ,unite qualche goccia di limone e un pizzico di peperoncino in polvere sempre mescolando… assaggiate …a me piace molto piccante…. regolatelo a vostro piacimento!
serviltelo caldo in una ciotola a parte vicino al fritto di bianchetti…e un buon bicchiere di vino bianco aromatico Gewurztraminer!
per decorare salvia fritta e fiori di zucca!
Tartare di pesce spada, mango e olive

Una ricette di Nicola Cavallaro! Davvero buona, sorprendente e esotica al punto giusto – anche se condirla bene è difficile (consiglio di assaggiare durante la preparazione e prima di servire).
pesce spada freschissimo 500g
mango 1
olive nere 100g
basilico tritato 2 cucchiai
peperoncino fresco 1
lime 1
cren una punta (RAFANO)
sale e pepe
Privare il pesce della pelle e tagliarlo a dadini. Sbucciare il mango, tagliarlo a dadini e mescolarli al pesce. Aggiungere le olive tritate, il basilico e una punta di peperoncino tritato. In una ciotolina, emulsionare il succo del lime con un cucchiaio di olio, il cren, sale e pepe, versare sul pesce e mescolare. Far marinare al fresco per un’oretta.